La guida senza glutine a Cuba, curata da viaggiglutenfree, offre una panoramica estremamente dettagliata e completa. Prima di tutto, va sottolineato che l’alimentazione a Cuba è in gran parte naturalmente priva di glutine. Questo è dovuto principalmente al fatto che i piatti cubani sono preparati con ingredienti freschi e genuini, spesso provenienti direttamente dal mare o dai contadini locali, il che garantisce una cucina semplice ma ricca di sapore e salutare.
Se state pianificando un viaggio a Cuba, il primo luogo che non può assolutamente mancare è la sua straordinaria e affascinante capitale: L’Avana. Lasciatevi trasportare dalla magica atmosfera dell’Havana Vecchia, il vivace e pittoresco cuore storico della città, dichiarato sito Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo quartiere incantevole offre un’esperienza unica, dove ogni angolo racconta una storia. Tra le numerose meraviglie da esplorare, non potete perdervi il maestoso Castillo del Morro, il suggestivo Castillo de la Real Fuerza, l’elegante Plaza de la Catedral e la storica Plaza de Armas, ognuna con il proprio fascino e significato culturale.
Il ristorante glutenfree
Il ristorante glutenfree, più importante a Cuba. Se dopo una lunga e faticosa camminata sentite il bisogno di ricaricare le energie e concedervi un momento di relax, non potete perdervi una sosta presso “La Bodeguita del Medio”. Questo rinomato e affascinante locale, reso famoso in tutto il mondo grazie a Hemingway, rappresentava il suo angolo prediletto per sorseggiare un mojito in tranquillità, mentre si godeva il vivace ma sereno via vai delle persone lungo le strade dell’Avana.

A soli 20 minuti di auto dall’Avana si trova la splendida spiaggia di Santa Maria del Mar, perfetta per una pausa rilassante lontano dalla frenesia cittadina. Qui il mare caraibico, con i suoi colori vivaci e l’acqua cristallina e calda, regala momenti di puro relax. Non abbiamo resistito ai numerosi venditori di cocco e ci siamo concessi una bevanda fresca direttamente dal frutto appena colto, gustandola sulla riva immersi in questo paradiso tropicale.
Zona di Varadero
Nella splendida area di Varadero, rinomata località balneare, è possibile vivere un’esperienza unica. Un’altra imperdibile destinazione da sogno è Varadero, una distesa di sabbia candida che si estende per chilometri, famosa in tutto il mondo per le sue acque turchesi e trasparenti. Qui potrete immergervi nel puro relax caraibico, avvolti dalle melodie e dai ritmi coinvolgenti della tradizione cubana.
Passeggiando per la città vicina, ci si ritrova circondati da un’infinità di negozi che offrono una vasta selezione di sigari, distillerie pronte a far assaporare pregiati Rum già dalle prime ore del giorno e vivaci mercatini locali ricchi di tradizione.
Non si può dire di aver vissuto davvero Cuba senza aver soggiornato almeno una volta in una “Casa Particular”, ovvero una casa privata trasformata in alloggio per turisti. Questo tipo di esperienza permette di immergersi completamente nelle autentiche tradizioni locali. Noi abbiamo scelto una Casa Particular in un piccolo e pittoresco villaggio di pescatori, dove per cena ci hanno deliziato con le celebri aragoste caraibiche alla griglia, uno dei piatti più rappresentativi della cucina cubana: freschissime, saporite e indimenticabili!
La città di Matanzas
Per i più curiosi, da Varadero è possibile raggiungere diverse mete affascinanti in una sola giornata. Tra queste spicca la città di Matanzas, famosa per le sue antiche radici afroamericane. Da non perdere il museo farmaceutico, ospitato in una farmacia francese del XIX secolo, un vero gioiello storico. Matanzas è inoltre celebre per le “Cuevas de Bellamar”, spettacolari grotte naturali formatesi circa 300.000 anni fa. La visita, arricchita dalla presenza di guide esperte, vi porterà alla scoperta di un mondo sotterraneo unico e suggestivo.
Al rientro a Varadero, se desiderate concludere la giornata con una cena speciale, vi consigliamo di fare tappa al “La Fiesta del Carbón”, un autentico ristorante cubano. Qui potrete gustare piatti tipici della tradizione, come riso e fagioli neri, platano fritto, stracotto di carne in salsa di pomodoro e peperoni, e le immancabili aragoste. La varietà di sapori e l’atmosfera esotica del locale renderanno indimenticabile la vostra serata.
La guida senza glutine a Cuba, si conclude. Avete voglia di partire per un bel viaggio?
LEGGI ANCHE: cuba