Cosa vedere a Firenze e dove mangiare gluten free: una guida pratica per celiaci. Firenze, culla del Rinascimento e autentico gioiello toscano, è tra le mete più affascinanti e ricche di storia in Italia. Per chi deve seguire una dieta senza glutine, visitare questa splendida città potrebbe sembrare impegnativo. Ma con un po’ di pianificazione diventa un’avventura emozionante e straordinaria. In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per scoprire le meraviglie imperdibili di Firenze e per trovare con facilità ristoranti e locali gluten free. Ti forniremo informazioni su hotel con opzioni senza glutine, ristoranti certificati e tanti consigli utili per vivere Firenze senza stress e senza compromettere le tue esigenze alimentari.
Cosa vedere a Firenze: luoghi imperdibili
- Il Duomo di Firenze (Cattedrale di Santa Maria del Fiore)
Salire sulla Cupola del Brunelleschi è un’esperienza unica. Dall’alto, la vista sulla città è mozzafiato.

- Ponte Vecchio
Simbolo romantico della città, perfetto per una passeggiata al tramonto tra le botteghe artigiane.

- Galleria degli Uffizi
Imperdibile per gli amanti dell’arte: qui potrai ammirare opere di Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo. - Palazzo Pitti e Giardino di Boboli
Ideale per una giornata all’aria aperta. Il giardino è perfetto anche per un picnic gustosissimo (gluten free, ovviamente!). - Piazzale Michelangelo
Il miglior punto panoramico di Firenze, perfetto al tramonto per scattare foto memorabili.
Dove mangiare gluten free a Firenze: ristoranti consigliati
Mangiare senza glutine a Firenze è semplice se sai dove andare. Ecco i migliori ristoranti gluten free da provare:
1. Ciro & Sons (Via del Giglio 28r)
Ristorante certificato AIC, offre pizza senza glutine eccellente, pasta fatta in casa e dolci artigianali. Ambiente elegante e personale preparato.
2. Quinoa (Vicolo di Santa Maria Maggiore 1)
Interamente gluten free gustosissimi! Il primo ristorante 100% senza glutine a Firenze, con piatti creativi. Ovviamente con ingredienti freschissimi.
3. Starbene Senza Glutine – Firenze (IN via del Sansovino 240)
Una pasticceria e panetteria completamente gluten free, buonissima. Perfetta per colazioni, snack e dolci da portare in giro.
4. Ristorante il Paiolo (Via del Corso 42r)
Propone piatti della tradizione toscana anche in versione senza glutine. Il peposo e la ribollita sono una garanzia
Hotel gluten free a Firenze: dormire in sicurezza
Per una vacanza senza stress, ecco hotel a Firenze adatti ai celiaci:
1. Hotel Brunelleschi
Hotel 4 stelle centralissimo. Su richiesta preparano colazioni senza glutine fantastiche e sono molto attenti alle intolleranze.
2. Glance Hotel
Moderno e centrale, con opzioni gluten free, splendide a colazione. Il personale è disponibile e formato.
3. Hotel L’Orologio
Stile raffinato e attenzione ai dettagli. Offre soluzioni per diete speciali su richiesta, perfetto per i viaggiatori celiaci.
- Porta sempre con te una carta tradotta con la tua intolleranza in italiano, anche se Firenze è molto gluten free friendly.
- Scarica l’app AIC per trovare ristoranti certificati in zona.
- Se visiti i mercati locali (come San Lorenzo o Sant’Ambrogio), chiedi sempre se i prodotti sono senza glutine certificati.
- In estate, prova il gelato artigianale da Gelateria Edoardo (accanto al Duomo): hanno opzioni gluten free deliziose.
Firenze è una città accogliente anche per chi segue una dieta senza glutine. Grazie alla crescente attenzione verso il gluten free, potrai vivere un’esperienza di viaggio sicura, emozionante e ricca di sapori autentici e cultura. Sapori buonissimi e gustosi, che renderanno la tua esperienza a ìFirenze splendida. Prepara la tua lista, prenota nei locali consigliati e lasciati incantare dalla magia del capoluogo toscano.
LEGGI ANCHE: Cuba, 10 giorni l’itinerario