Cosa vedere a Milano e dove mangiare gluten free: guida sicura per celiaci. Milano, conosciuta come capitale della moda e dell’innovazione, è anche una meta ideale per chi desidera vivere un’esperienza sicura e senza stress seguendo una dieta priva di glutine. Questa guida ti offre tutte le informazioni necessarie per pianificare al meglio il tuo soggiorno: le attrazioni imperdibili di Milano, una selezione accurata dei ristoranti senza glutine più rinomati, hotel attenti alle esigenze dei celiaci, e utili suggerimenti pratici che ti garantiranno un viaggio piacevole, ricco di sapori e senza preoccupazioni.
Cosa vedere a Milano: le 6 tappe imperdibili
- Duomo di Milano
Simbolo della città, con la possibilità di salire sulle terrazze e godere di una vista mozzafiato.

- Galleria Vittorio Emanuele II
Un capolavoro architettonico pieno di negozi, bar storici e atmosfera elegante.
- Castello Sforzesco e Parco Sempione
Perfetti per una passeggiata immersa nella storia e nel verde, ideale anche per un picnic gluten free.
- Navigli
La zona più suggestiva al tramonto, con locali e mercatini: perfetta per una serata romantica o alternativa.
- Pinacoteca di Brera
Un must per gli amanti dell’arte italiana e per scoprire la Milano più autentica.
- CityLife e Bosco Verticale
Per chi ama l’architettura moderna e i nuovi quartieri sostenibili, con spazi verdi e shopping.
Dove mangiare senza glutine a Milano: ristoranti consigliati
Se sei celiaco, Milano offre tantissime opzioni sicure. Ecco i ristoranti gluten free più consigliati, anche da AIC.
1. Be Bop – Via Col di Lana, 4
Locale storico, certificato AIC, con menù completo senza glutine: pizza, pasta, secondi e dolci favolosi.
2. GluFree Bakery – Via Curtatone, 6
Pasticceria e forno 100% senza glutine. Ideale per colazioni, brunch e snack da portare con te.
3. Bistrò Milano Centrale – Stazione Centrale
Perfetto se viaggi in treno: propone opzioni senza glutine segnalate, tra cui panini e piatti caldi.
4. Pizzium (vari locali in città)
Non certificato AIC ma con attenzione alla contaminazione. Ottima pizza napoletana in versione gluten free.
5. Ristorante da Giannino – Via Vittor Pisani, 6
Tradizione milanese, ingredienti selezionati e staff preparato: puoi gustare risotti e piatti locali senza pensieri.
Hotel gluten free a Milano: dove dormire in sicurezza
Trovare un hotel che rispetti le esigenze dei celiaci è fondamentale. Ecco i migliori hotel per celiaci a Milano:
1. NYX Hotel Milan
Design moderno e posizione perfetta. Colazione con opzioni senza glutine su richiesta.
2. Hotel Berna
Vicino alla stazione, staff super attento alle intolleranze e colazione gluten free abbondante.
3. Enterprise Hotel
Un 4 stelle con servizio impeccabile e ristorazione su misura anche per celiaci.
Milano è una città gluten free friendly, ideale per chi vuole unire cultura, moda, arte e buona cucina. Seguendo questa guida, potrai goderti la tua vacanza in totale tranquillità, senza rinunciare al gusto e alla sicurezza.
Che tu voglia visitare il Duomo o cenare con una pizza napoletana senza glutine, Milano ha tutto quello che cerchi.
LEGGI ANCHE :Cosa vedere a Firenze e dove mangiare gluten free: guida completa per celiaci