Il migliore itinerario per 3 giorni a Barcellona

Il migliore itinerario per 3 giorni a Barcellona, proposto da Viaggiglutenfree. Sarà emozionante e appassionante vivere la città. Sarà splendido girare tra le strade, ammirando con delizia i monumenti. Ogni luogo ha una propria storia, fatta di tradizioni. Barcellona ha le proprie che si basano sull’architettura. Inoltre, non dimentichiamoci mai, che la patria della movida. Una città piena di movimento. Giocolieri e artisti di strada, che popolano le rambla. La Spagna è vita, è sole. Tuttavia è anche cultura, natura e bellezza estasiante.

Il primo giorno a Barcellona promette di essere indimenticabile, ricco di fascino e curiosità. Sarai guidato alla scoperta delle iconiche attrazioni della città e avrai l’opportunità di immergerti nell’atmosfera unica del quartiere gotico, un luogo incantevole dove perdersi tra gli stretti vicoli e lasciarsi sorprendere ad ogni angolo.

panoramica di barcellona in spain-a096
panoramica di barcellona in spain-a096

ViaggiGlutenFree consiglia il modo più economico per muoverti a Barcellona: acquista la tessera Hola BCN, che ti consente di spostarti illimitatamente durante tutto il periodo di validità. Puoi comprarla online sul sito ufficiale con uno sconto del 5% e ritirarla comodamente al tuo arrivo in aeroporto.

Iniziamo con entusiasmo il primo giorno

Iniziamo con energia il primo giorno dirigendoci verso Plaça de Catalunya. Da qui, prosegui a piedi lungo Passeig de Gràcia, un elegante viale pedonale dove potrai ammirare i primi esempi di palazzi storici e straordinari edifici modernisti. Passeig de Gràcia è una delle arterie principali di Barcellona, nonché una delle strade più prestigiose e costose della città, sia per il valore degli appartamenti che per le boutique esclusive che la animano. Questa zona, un tempo cuore residenziale dell’alta borghesia, è ricca di capolavori dichiarati patrimonio dell’UNESCO.

playa di Barcellona catalugna-a1
playa di Barcellona catalugna-a1

Camminando verso La Pedrera, non potrai fare a meno di notare la splendida Casa Batlló e la vicina Casa Amatller, che avrai modo di visitare con calma domani.

Continuiamo verso La Pedrera

Poco oltre Casa Batllò troverai Casa Milà, nota anche come La Pedrera, un nome che richiama il suo aspetto simile a grotte naturali, evocando l’immagine di una “cava di pietra”. Questo straordinario edificio rappresenta l’ultima opera residenziale civile realizzata da Gaudì prima di dedicarsi completamente alla costruzione della Sagrada Familia.

All’interno potrai esplorare un elegante appartamento arredato con mobili d’epoca, una suggestiva soffitta caratterizzata da 300 archi in mattoni a vista che evocano le costole di una gigantesca balena, e le affascinanti terrazze sul tetto, da cui è possibile godere di una vista mozzafiato sulla Sagrada Familia. Sulle terrazze spiccano i celebri “giganti che parlano”: camini scolpiti da Gaudí a forma di guerrieri, che oggi narrano storie attraverso un altoparlante.

pedrera di barcellona-a2
pedrera di barcellona-a2

Per vivere l’esperienza di Casa Milà, ti consigliamo di acquistare il biglietto su questa pagina. Optando per l’acquisto online, risparmierai qualche euro rispetto ai prezzi disponibili in loco.

La meravigliosa Sagrada Familia

Che dire di questo capolavoro di architettura? Molta satira gira intorno alla costruzione. La verità, però, è che pur essendo incompleta è stupenda. Abbina uno stile antica ad uno moderno, in contraddizione tra loro. Esercita un potere emozionale fortissimo. La Sagrada Familia è un’istituzione pe i catalani.

sagrada familia monumento di barcellona-a3
sagrada familia monumento di barcellona-a3

Un monumento di cui vanno fieri. Un monumento che per descrivere si può usare solo parole come meravigliosa. Si può visitare, i lavori sono iniziati nel 1882. Finiranno, probabilmente nel 2028. Lo straordinario panorama sulla stupenda città, ti lascia senza fiato. La notevole altezza dell’ultimo piano, incanta anche i più scettici. Da visitare per rimanere completamente estasiati dalla maestosità, di questa incredibile struttura.

Acquista il biglietto saltafila che ti permetterà di selezionare un orario per la visita.

La rambla

La Rambla è uno dei simboli più affascinanti di Barcellona, un luogo vibrante e ricco di vita. Ideale per gustare delizioso street food, dedicarsi allo shopping o immergersi nella travolgente movida cittadina. Barcellona, capitale dell’intrattenimento, sprigiona un’energia contagiosa che coinvolge chiunque. I bambini rimangono incantati dalle sorprendenti figure che animano la strada, come i mimi, capaci di regalare momenti di pura allegria con la loro straordinaria abilità.

rambla di barcellona movida-a4
rambla di barcellona movida-a4

Ma La Rambla non è solo divertimento: qui si respira anche cultura e romanticismo. Questa strada unica è lo sfondo perfetto per scatti fotografici artistici e ricchi di passione. Una visita alla Rambla è un’esperienza imperdibile. Potrai passeggiare lungo il viale fino ad arrivare al monumento di Cristoforo Colombo o perderti tra i suggestivi vicoli del Barri Gòtic, scoprendo la vera anima di Barcellona.

Poco oltre il mercato de La Boqueria, svolta in una via laterale sulla sinistra e lasciati guidare dai tuoi passi tra i suggestivi vicoli del quartiere gotico di Barcellona. Puoi esplorarlo liberamente o unirti a un coinvolgente Free Tour in italiano. Questa zona, la più antica della città, è un vero scrigno di storia e fascino. Tra le sue gemme, spiccano la Plaça del Pi, la suggestiva Piazza San Filippo Neri, segnata ancora dalle schegge delle bombe della guerra civile spagnola, la maestosa Cattedrale di Barcellona e l’iconico Ponte del Vescovo.

La Cattedrale di Barcellona

La Cattedrale di Barcellona è uno dei monumenti più emblematici del quartiere gotico e un capolavoro dell’architettura storica. Questo straordinario edificio si distingue per le sue ricche decorazioni in stile gotico, sia all’esterno che all’interno. Un’esperienza imperdibile è la salita alla terrazza, da dove si può godere di una spettacolare vista panoramica a 360° su Barcellona. Da qui si possono ammirare il Montjuïc, la Sagrada Familia in lontananza, le cupole del quartiere gotico e gli edifici moderni della città. Il biglietto per visitare la cattedrale e accedere alle terrazze ha un costo di €11 ed è acquistabile comodamente online tramite il sito ufficiale..

Concludi il tuo primo giorno a Barcellona con la magia del Flamenco presso Los Tarantos, uno dei locali storici della città. Questa arte andalusa esprime emozioni profonde attraverso corpo e voce, arricchita oggi da chitarra e ballerine in abiti tradizionali. Acquista i biglietti per l’orario preferito su questo sito, aggiungendo una bevanda da gustare durante lo spettacolo. Arriva con anticipo per scegliere i posti migliori e vivere al massimo questa esperienza.

Secondo giorno nella straordinaria Barcellona

Inizia la tua giornata esplorando Casa Batlló, uno dei capolavori più celebri di Antoni Gaudí, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Entrando, ti troverai immerso in un mondo straordinario, dove ogni dettaglio trae ispirazione dalla natura. Le scale in legno richiamano lo scheletro di una creatura preistorica, i lucernari ricordano i gusci di tartaruga, e ogni ambiente è caratterizzato da forme morbide e sinuose. La vera magia si rivela percorrendo la scalinata interna: le pareti, rivestite di piastrelle blu che sfumano in tonalità sempre più intense verso i piani inferiori, creano un gioco di colori affascinante. Il vetro ondulato del parapetto amplifica questa sensazione, trasformando l’ambiente in un suggestivo fondale marino, con finestre che evocano simbolicamente pesci e barche in movimento. 

casa di battlo gaudì a barcellona-a6
casa di battlo gaudì a barcellona-a6

Per visitare Casa Batlló, puoi scegliere tra diverse opzioni di biglietto. Il Biglietto Blue è perfetto per una visita tradizionale, mentre la versione “Gold” ti permette di vivere un’esperienza più immersiva grazie alla realtà aumentata. Trova il biglietto che meglio si adatta alle tue esigenze e lasciati affascinare da questa meravigliosa icona artistica!

Casa Amatller

Accanto alla celebre Casa Batlló, Casa Amatller rappresenta un raffinato esempio di architettura modernista, sebbene non sia opera di Gaudí. Questa elegante residenza fu abitata da Antoni Amatller, imprenditore nel settore del cioccolato, e sua figlia Teresa. Con una visita guidata di un’ora, potrai esplorare ambienti ricchi di storia: dalla sala da pranzo con le sue vetrate alla stanza della musica, passando per cucina, camere da letto e spazi dedicati agli hobby.

Un dettaglio che rende la visita stupenda sono le sfumature. Emana colori, che all’occhio sembrano variare. Un’esperienza bellissima, aiutata da una luce solare intensa.

Puoi acquistare i biglietti per Casa Amatller direttamente su questo sito.

Parc Güell è uno dei capolavori di Gaudì, originariamente concepito come complesso residenziale, un progetto che però non ebbe successo commerciale. Nessuna casa venne venduta, ma oggi il parco è considerato un luogo iconico di Barcellona. I suoi colori vivaci si fondono armoniosamente con il paesaggio urbano, regalando un’esperienza unica.

A seguito del fallimento del progetto, Parc Güell fu trasformato in un parco pubblico. Oggi ospita pappagalli e alcune delle costruzioni più affascinanti di Gaudì, arricchite dai celebri mosaici in ceramica colorata. Riconosciuto come uno dei parchi urbani più belli al mondo, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Nonostante le sue ampie dimensioni, il numero di ingressi giornalieri è limitato. Per assicurarti l’accesso nella data e all’orario desiderati, ti consigliamo di acquistare il biglietto in anticipo tramite questo sito.

La monumental

 A Barcellona, la corrida è oggi vietata per legge, e per fortuna. Tuttavia, è ancora possibile scoprire alcune testimonianze di questa antica tradizione. Una visita a La Monumental, una delle più celebri plazas de toros di Spagna, inaugurata nel 1914, offre uno sguardo sul passato. Al suo interno si trova il Museo della Corrida, dove potrai ammirare foto d’epoca e gli abiti tradizionali dei toreri utilizzati durante gli spettacoli.

monumental arena corrida di barcellona-a7
monumental arena corrida di barcellona-a7

Inoltre, avrai l’opportunità di visitare le celle che ospitavano i tori e di attraversare la famosa porta rossa da cui essi facevano il loro ingresso nell’arena. Il biglietto d’ingresso costa €6, e la visita può essere un’esperienza significativa per riflettere su quanto sia giusta e importante l’abolizione di questa pratica.

Visita l’Arco di Trionfo e passeggia lungo il viale pedonale fiancheggiato da palme. Continuando, raggiungerai il Parco della Cittadella, un’oasi verde ideale per rilassarsi nelle giornate calde. Qui troverai una cascata monumentale, un mammut, un castello, uno zoo, un laghetto suggestivo e il Palau del Parlament de Catalunya.

Dopo aver visitato il Parco della Cittadella, raggiungi il quartiere di El Born. Qui potrai passeggiare tra vicoli suggestivi, gustare specialità al Mercato di Santa Caterina, scoprire l’arte al Museo Picasso e ammirare la splendida Chiesa di Santa Maria del Mar, dedicata ai marinai.

Inizia il terzo giorno

Scopri il Castello del Montjuïc con la teleferica (costo €10 solo andata o €15 andata e ritorno. Puoi acquistare i biglietti qui) per godere di una vista mozzafiato su Barcellona. Dall’esterno del castello avrai l’occasione di ammirare panorami spettacolari e decidere se esplorarne l’interno. Situato su una collina di 173 metri, il Montjuïc è considerato il “polmone verde” della città, dominando lo skyline (basti pensare che la Sagrada Familia raggiunge 172,5 metri). Oltre ai panorami, potrai visitare il Giardino Botanico, il Museu Nacional d’Art de Catalunya e raggiungere la suggestiva Fontana Magica del Montjuïc.

Dalla Plaça d’Espanya spicca l’ex arena di Barcellona, un tempo dedicata alla corrida e oggi trasformata in un moderno centro commerciale. Merita una visita, essendo un simbolo della storia cittadina. Prendi l’ascensore per salire all’ultimo piano e accedere alla terrazza panoramica. Da lì, godrai di una vista unica: la Sagrada Familia in lontananza, la Plaça d’Espanya ai tuoi piedi, la Fontana Magica (se attiva) e il Montjuïc sullo sfondo. Un’esperienza da non perdere!

Conclusa la terza giornata del tuo viaggio a Barcellona, dirigiti verso la vivace area costiera: La Barceloneta. Goditi una passeggiata lungo il Passeig Marítim de la Barceloneta, fino ad arrivare alla suggestiva Plaça de la Rosa dels Vents. A seconda della stagione in cui visiti la città, potrai rilassarti con un tuffo in mare, sorseggiare un aperitivo all’aperto accompagnato da deliziose tapas, oppure gustare una cena in uno dei ristoranti tipici della zona, assaporando una tradizionale paella.

LEGGI ANCHE: Dove mangiare al top glutenfree a Barcellona?(2025)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *