Sono partito da Milano su un treno Eurocity, armato di Swiss Travel Pass e di un’incontenibile curiosità. In appena tre ore sono arrivato a Berna La deliziosa e intima capitale svizzera. Conquista con i suoi affascinanti edifici medievali e l’atmosfera tranquilla. Il giorno seguente, mi sono diretto a Interlaken. Ho viaggiato tra paesaggi mozzafiato in treno e navigando sul suggestivo Lago di Thun.
Dopo aver raggiunto l’Harder Kulm con la funicolare e la Schynige Platte a bordo di un suggestivo trenino d’epoca, è arrivato il momento di scoprire Lucerna. Proprio come l’avevo immaginata. Affacciata sul lago, incorniciata dai monti, raccolta ma vivace e ricca di fermento culturale. Tra le tante escursioni possibili, ho scelto quella sul Monte Pilatus. Raggiungibile con la cremagliera più ripida al mondo. La vista è mozzafiato e l’esperienza regala un pizzico di adrenalina prima del rientro a Milano. Svizzera in 3 giorni: tra natura e cultura, ecco a voi l’itinerario che vi consiglio.
Primo giorno
Adagiata con grazia su una pittoresca ansa del fiume Aare, la capitale della Svizzera vanta un centro storico di straordinaria bellezza, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiando tra le sue affascinanti vie, ci si immerge in un viaggio attraverso meraviglie che la rendono unica e indimenticabile. Dalla storica Torre dell’Orologio alla maestosa Cattedrale. Dal suggestivo Parco degli Orsi, meta irresistibile per grandi e piccoli, alle caratteristiche fontane che narrano secoli di storia.

Da non perdere, inoltre, la casa di Einstein. Custode della memoria del celebre scienziato, e i vivaci quartieri che conferiscono alla città un fascino eterno e senza eguali. Berna è una citta senza tempo e bellissima.
Percorso: treno Eurocity da Milano a Berna.
Secondo giorno
Una crociera sul lago di Thun è un’esperienza unica, capace di rapire i sensi e far desiderare che il tempo si fermi. A bordo del battello, il panorama si apre in tutta la sua bellezza: pittoreschi villaggi lungo le rive si alternano a maestose vette innevate come l’Eiger, il Mönch e la Jungfrau, che sembrano custodire il paesaggio con la loro imponente presenza.

Giunti a Interlaken, le possibilità di avventura e scoperta si moltiplicano: dalle attività all’aperto ricche di adrenalina alle affascinanti escursioni in treno che conducono verso alcune delle cime più spettacolari della regione. Tra le esperienze imperdibili figurano la salita in funicolare all’Harder Kulm, il punto panoramico che domina la città, e il viaggio a bordo del caratteristico trenino Belle Époque, che porta alla magnifica Schynige Platte, regalando lungo il tragitto vedute che lasciano senza fiato.
Percorso: treno da Berna a Thun – battello da Thun a Interlaken Ost.
Terzo giorno
Lucerna accoglie i suoi visitatori con il suggestivo Ponte della Cappella, un simbolo che incarna secoli di storia medievale, e il moderno centro culturale KKL, emblema della vivace anima contemporanea della città. Adagiata in una posizione straordinaria, tra le acque cristalline del lago e le maestose vette delle montagne circostanti, Lucerna si presenta come il punto di partenza perfetto per avventure indimenticabili che combinano natura e cultura. Tra le mete imperdibili spicca il Monte Pilatus, una destinazione iconica raggiungibile in due modi spettacolari: da Alpnachstad con la cremagliera più ripida al mondo, oppure da Kriens attraverso un entusiasmante viaggio in funivia e cabinovia.

Una volta in cima, gli ospiti possono immergersi nella bellezza naturale con passeggiate panoramiche e lasciarsi sedurre dai piaceri della gastronomia locale. Che si opti per raffinate proposte gourmet o per buffet ricchi e accattivanti, ogni palato trova soddisfazione, rendendo l’esperienza ancora più indimenticabile.
Percorso: treno da Interlaken Ost a Lucerna.
LEGGI ANCHE: Hai pensato al kit senza glutine per il tuo viaggio?