Se sei celiaco o segui una dieta senza glutine, ma desideri comunque esplorare le meraviglie della Tunisia, questo itinerario di 8 giorni è perfetto per te. La Tunisia offre paesaggi mozzafiato, antiche rovine, villaggi berberi e una cucina che può essere facilmente adattata alle tue esigenze alimentari. In questo articolo, ti guideremo in un’avventura di 8 giorni completamente gluten-free, partendo da Djerba e attraversando alcuni dei luoghi più affascinanti del paese.

Giorno 1: Arrivo a Djerba – Una Prima Scoperta senza Glutine

Il tuo viaggio inizia a Djerba, un’isola famosa per le sue spiagge, il suo fascino mediterraneo e la sua storia. Arrivato all’aeroporto internazionale, avrai tutto il tempo per acclimatarti. Djerba è una destinazione ideale per i celiaci, poiché i piatti tradizionali come couscous senza glutine, brik (una specie di pastello fritto) e pesce fresco sono facilmente reperibili in molte taverne locali. Inoltre, gli chef tunisini sono sempre più attenti alle esigenze alimentari, quindi non avrai problemi a trovare opzioni sicure e gustose.

Djerba arrivo per itinerario di viaggio in tunisia-a1
Djerba arrivo per itinerario di viaggio in tunisia-a1

In serata, passeggia per il mercato di Houmt Souk e goditi una cena a base di piatti freschi e senza glutine, magari accompagnata da un bicchiere di tè alla menta tradizionale.

Giorno 2: Chenini, Ksar Hadada, Ksar El Mourabitine – Alla Scoperta del Sud della Tunisia

Il secondo giorno ti porta verso il cuore del deserto, iniziando con una visita a Chenini, un villaggio berbero che offre un incredibile viaggio nel tempo. Qui, le case di pietra e le tradizioni millenarie raccontano storie di un passato affascinante.

Proseguirai il viaggio verso Ksar Hadada e Ksar El Mourabitine, due delle kasbah più famose della Tunisia, dove sono state girate alcune scene di “Star Wars”. Durante la tua visita, non preoccuparti per il cibo: molti ristoranti locali sono abituati a preparare piatti senza glutine, come le tajine di carne e verdure.

Giorno 3: Ritorno a Chenini – Approfondire la Tradizione Berbera

Dedica il terzo giorno a esplorare più a fondo Chenini. Questo affascinante villaggio ti permette di immergerti nella cultura berbera e nelle sue tradizioni alimentari. I piatti tipici includono verdure fresche, carne di agnello e riso, che si prestano facilmente a una dieta senza glutine. Puoi anche assaporare alcune varietà di dolci senza glutine, come il makroud, un dolce a base di semola, datteri e miele, facilmente adattabile.

Giorni 4 e 5: Sabria – Oasi nel Deserto Senza Glutine

Il quarto e quinto giorno sono dedicati alla Sabria, una piccola oasi nel deserto. L’atmosfera tranquilla di Sabria ti permetterà di rilassarti e scoprire i piatti della cucina tunisina preparati senza glutine. In queste zone, il cibo è spesso semplice ma delizioso: carne alla griglia, insalate fresche, e piatti a base di legumi sono facilmente reperibili e sicuri per chi segue una dieta senza glutine.

Djerba itinerario di viaggio in tunisia-a7
Djerba itinerario di viaggio in tunisia-a7

Approfitta di questo tempo per esplorare l’oasi e goderti la serenità del deserto.

Giorno 6: Tozeur e Chott el-Jerid – Paesaggi Incredibili e Cucina Gluten-Free

Il sesto giorno ti porterà a Tozeur, una delle città più affascinanti del sud della Tunisia. Qui, la cucina tunisina è un tripudio di piatti freschi e saporiti, molti dei quali naturalmente privi di glutine. Potrai gustare couscous senza glutine, brik ripieni di carne o pesce, e dolci come baklava preparati senza farina di grano.

Una visita a Chott el-Jerid, la salina più grande della Tunisia, ti lascerà senza fiato con i suoi paesaggi mozzafiato. Non c’è nulla di meglio di una pausa con un tè alla menta e qualche frutto fresco dopo aver esplorato questa immensa distesa di sale bianco.

Giorno 7: Matmata e Tamezret – La Magia delle Case Troglodite

Il settimo giorno ti porterà a Matmata, dove potrai visitare le famose abitazioni troglodite scavate nella terra. Queste abitazioni tradizionali berbere sono un altro esempio della straordinaria adattabilità dei popoli del deserto. La cucina locale include piatti freschi e semplici come zuppa di lenticchie, insalate di verdure e carne di agnello alla griglia, tutti naturalmente senza glutine.

Successivamente, visita il villaggio di Tamezret, un altro affascinante borgo berbero dove potrai assaporare piatti tipici preparati senza glutine, utilizzando ingredienti freschi e naturali del territorio.

Giorno 8: Ritorno a Djerba e Partenza

L’ultimo giorno ti riporterà a Djerba, dove avrai il tempo di fare shopping nei mercati locali e goderti un’ultima giornata di relax. La cucina tunisina, come hai potuto sperimentare, offre numerosi piatti senza glutine, dai piatti a base di riso a quelli a base di pesce fresco. Prima di partire, prova una delle specialità dolciarie locali, come i briouats, piccole sfoglie ripiene di mandorle, facilmente adattabili a una dieta gluten-free.

Consigli utili per un Viaggio Gluten-Free in Tunisia.

  1. Comunica chiaramente: Usa frasi semplici come “senza glutine” o “je suis cœliaque” per farti capire nei ristoranti e chiedere piatti sicuri.
  2. Cibo fresco e semplice: La cucina tunisina, ricca di piatti a base di carne, pesce e verdure, è perfetta per chi segue una dieta senza glutine.
  3. Porta con te snack sicuri: Nonostante la cucina tunisina offra molte opzioni, porta sempre con te snack senza glutine, specialmente se viaggi in aree più remote.
  4. Affidati agli chef locali: Molti ristoranti tunisini sono ormai abituati a preparare piatti senza glutine e saranno felici di soddisfare le tue richieste.

Conclusione:

Un viaggio di 8 giorni in Tunisia è un’esperienza unica che combina storia, cultura e paesaggi straordinari, con la possibilità di esplorare la cucina locale in totale sicurezza per chi è celiaco. Con l’itinerario che ti abbiamo suggerito, potrai vivere un’avventura indimenticabile senza preoccupazioni legate alla tua dieta. Buon viaggio e buon appetito! 🌍✨

LEGGI ANCHE: La nostra guida senza glutine a Lugano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *